Storia di Gocce di Vita

2023

 Parte il progetto “Apprendimento Multilingue o Ayllukunawan Rimanakusun”.

Dopo che Gocce di Vita ha fatto tradurre, in lingua Quechua, la
lingua delle popolazioni indigene d’Apurimac il Libro “Le Avventure di
Pinocchio” (PINOCCHIOMANTA WILLAKUY) e l’incontro con il Prof. Omar Gardenas
Villegas, nasce un progetto per la interconnessione tra scuole del luogo e
scuole Italiane con,

Obiettivo Generale Rafforzare l’identità culturale in un contesto multilingue e
multiculturale attraverso interazioni virtuali e con faccia a faccia.

Obiettivi specifici

1. Stabilire legami di fratellanza e fraternità tra ragazze e ragazzi delle
comunità del Perù e dell’Italia

2. Scambiare esperienze e manifestazioni culturali delle due nazioni attraverso
l’uso delle loro lingue native

3. Creazione e traduzione di testi letterali per i bambini, che porta ad una prima
stampa di una versione ridotta di:

       Pinocchio trilingue: Inglese, Spagnolo e Quechua (5.000 copie) e

       Pinocchio trilingue: Italiano, Spagnolo e Quechua (2.000) copie distribuite gratuitamente alle scuole in Perù e in Italia.

 

2009 -oggi

 Costruzione e gestione della Casa del
Bambino “ARCOIRIS”
a Tambobamba, Apurimac, Perù, su un terreni regalato
dalla Alcaldia Provinciale di Cotabambas-Tambobamba.

La Casa Arcoiris ha iniziato ad ospitare bambini orfani,
abbandonati,  violentati, denutriti  … dal 19 ottobre 2009.

2010

 Il 5 di Giugno 2010 firma, in Uzzano – Pistoia, alla presenza
dell’alcalde della provincia di Cotabambas-Tambobamba, Dario Chauca
Carrasco, di un PATTO DI AMICIZIA con i comuni di
Uzzano (sindaco Riccardo Franchi) e Chiesina Uzzanese (sindaco Marco
Borgioli) (Pistoia).

 Rinnovato nel 2019 ad
opera dei Sindaci di Uzzano (Riccardo Franchi) e di Chiesina Uzzanese (Fabio
Berti) ed il Nuovo Alcalde della provincia di Tambobamba ( Rildo Guillen
Collado.

2004-2013

 1. Assistenza medica continua, gratuita, in 32
villaggi della provincia di Cotabambas
 (APURIMAC), nei
Distretti di Mara, Tambobamba e Cotabambas.

Un medico, una infermiera con un pick-up ed un autista-meccanico
raggiungono giornalmente i vari villaggi sparsi ad una altezza variabile tra i
3.000 e d i 4.400 m. slm. fornendo assistenza medica gratuita, comprensiva di
farmaci, accertamenti ed interventi chirurgici quando necessari.

 2. Sostegni (adozioni)
a distanza 
 ai bambini più poveri e bisognosi  del distretto
di Tambobamba e della periferia di Cusco.

 3. Progettazione e realizzazione di  acquedotti per scuole e piccole
comunità 
(2007: realizzato l’acquedotto per i due edifici della scuola
di Punapampa. 2008: ristrutturato l’acquedotto del villaggio di Punapampa,
(inutilizzato da circa 3 anni). 2009: costruito, in collaborazione con il
Governo Regionale di Apurimac, l’acquedotto di Ccasacancha, villaggio composto
da 3 frazioni, posto a circa 4.200 metri slm.

 4. Fornitura
e distribuzione di materiale didattico 
direttamente nelle scuole
rurali della provincia di Cotabambas.

 5. Progetto igiene: il progetto prevede 
lezioni e dimostrazioni  di igiene della persona e dei denti tenute
direttamente nelle scuole e nelle comunità più sperdute. Al termine,
distribuzione di kits contenenti spazzolino da denti, dentifricio e sapone
.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *